Almanacco del giorno
Buongiorno a tutti. Oggi

23 Febbraio 2025 Domenica
7a Set. del T.O.
S.Policarpo e C. mm.

Liturgia della Messa   (S)
Colore liturgico: verde

Liturgia delle Ore
7a SETTIMANA DEL T.O.
Domenica


ALLA SCUOLA DI GESU'

Vangelo secondo Luca

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «A voi che ascoltate, io dico: amate i vostri nemici, fate del bene a quelli che vi odiano, benedite coloro che vi maledicono, pregate per coloro che vi trattano male. A chi ti percuote sulla guancia, offri anche l’altra; a chi ti strappa il mantello, non rifiutare neanche la tunica. Da’ a chiunque ti chiede, e a chi prende le cose tue, non chiederle indietro. E come volete che gli uomini facciano a voi, così anche voi fate a loro. Se amate quelli che vi amano, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori amano quelli che li amano. E se fate del bene a coloro che fanno del bene a voi, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori fanno lo stesso. E se prestate a coloro da cui sperate ricevere, quale gratitudine vi è dovuta? Anche i peccatori concedono prestiti ai peccatori per riceverne altrettanto. Amate invece i vostri nemici, fate del bene e prestate senza sperarne nulla, e la vostra ricompensa sarà grande e sarete figli dell’Altissimo, perché egli è benevolo verso gli ingrati e i malvagi. Siate misericordiosi, come il Padre vostro è misericordioso. Non giudicate e non sarete giudicati; non condannate e non sarete condannati; perdonate e sarete perdonati. Date e vi sarà dato: una misura buona, pigiata, colma e traboccante vi sarà versata nel grembo, perché con la misura con la quale misurate, sarà misurato a voi in cambio».

Commento

C'è un uomo terreno e c'è un uomo celeste, che vuol dire che il modo di agire, il modo di pensare, le parole e gli atteggiamenti sono differenti. Gesù è l'uomo celeste e lo dimostra questo brano di Vangelo. Umanamente è impossibile vivere secondo quello che Egli ci dice, ma c'è un particolare: Gesù l'ha vissuto. Egli ha subito il male, l'odio, la violenza e la morte dei suoi nemici, ma continuamente ha confidato nel Padre, sapendo di non rimanere deluso. È un esempio che può essere vissuto anche da noi, ma solo se ci lasciamo guidare dallo Spirito di Cristo. Abbiamo ascoltato nella prima lettura il coraggio di Davide che lo spinge a raggiungere la tenda dove dorme Saul, il re di Israele. Egli pone la sua vita in pericolo, ma compie un gesto di misericordia nei confronti di colui che vorrebbe ucciderlo. Il Signore fa scendere il torpore su tutto l'esercito e sul re, ma perché Davide ha deciso in cuor suo di agire. Dio non interviene se non a seguito di una decisione libera dell'uomo, così trattenendo la sua potenza, aspetta la disponibilità dell'uomo. Quando il Signore trova un cuore docile alla sua parola e deciso a compiere la sua volontà di misericordia, Egli agisce. Domandiamo il suo Spirito per avere anche noi il coraggio di amare i nostri nemici.

SALMO
Benedici il Signore, anima mia, quanto è in me benedica il suo santo nome.

PROPOSITO
Desideriamo essere, o Signore, un'umanità "celeste" che con umiltà accoglie lo Spirito per agire con misericordia, perché umanamente sarebbe impossibile.

Buona giornata.

=== Altro Commento al Vangelo ===
Chiudi