Almanacco del giorno
Buongiorno a tutti. Oggi

21 Ottobre 2025 Martedì
29a Set. del T.O.
S.Orsola e c., m.

Liturgia della Messa   
Colore liturgico: verde

Liturgia delle Ore
29a SETTIMANA DEL T.O.
Martedì


ALLA SCUOLA DI GESU'

Vangelo secondo Luca

In quel tempo, Gesù disse ai suoi discepoli: «Siate pronti, con le vesti strette ai fianchi e le lampade accese; siate simili a quelli che aspettano il loro padrone quando torna dalle nozze, in modo che, quando arriva e bussa, gli aprano subito. Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità io vi dico, si stringerà le vesti ai fianchi, li farà mettere a tavola e passerà a servirli. E se, giungendo nel mezzo della notte o prima dell’alba, li troverà così, beati loro!».

Commento

Paolo nella lettera ai Romani parte da un dato di fatto: nessun uomo è giusto, santo, e perfetto. Tutti siamo attratti più dal male che dal bene. Il desiderio di primeggiare, di "qualcosa in più" rispetto ad altri, di essere migliori, più bravi, sono le tentazioni di tutti che ci costringono a fare i conti poi con la nostra precarietà e debolezza. Che cosa succede, che giustifichiamo il nostro male con "tanto tutti fanno così", oppure forse ci rendiamo conto che non siamo poi così migliori di altri? Se siamo onesti nessuno è perfetto sia davanti agli uomini e soprattutto davanti a Dio. Il Signore però, nel suo amore infinito, ha riversato la sua abbondante grazia per mezzo di "un uomo che ha dato prova a tutti con il resuscitarlo dai morti", Gesù Cristo. Siamo resi giusti, non per i nostri meriti e impegni, ma per dono gratuito di Dio. Questa è la sua volontà e questo è il sacrificio per il peccato, il dono di sé che Gesù ha fatto affinché noi potessimo partecipare della sua grazia.

SALMO

Sacrificio e offerta non gradisci, gli orecchi mi hai aperto.

PROPOSITO

La preghiera è come quel servo con "la veste stretta ai fianchi e la lampada accesa", che riconosce Gesù come il Salvatore e lo attende con perseveranza.

Buona giornata.

Chiudi