Almanacco del giorno Buongiorno a tutti. Oggi 18 Gennaio 2025 Sabato 1a Set. del T.O. S.Margherita d'Ungheria Liturgia della Messa    Colore liturgico: verde Liturgia delle Ore 1a SETTIMANA DEL T.O. Sabato ALLA SCUOLA DI GESU' Vangelo secondo Marco In quel tempo, Gesù uscì di nuovo lungo il mare; tutta la folla veniva a lui ed egli insegnava loro. Passando, vide Levi, il figlio di Alfeo, seduto al banco delle imposte, e gli disse: «Seguimi». Ed egli si alzò e lo seguì. Mentre stava a tavola in casa di lui, anche molti pubblicani e peccatori erano a tavola con Gesù e i suoi discepoli; erano molti infatti quelli che lo seguivano. Allora gli scribi dei farisei, vedendolo mangiare con i peccatori e i pubblicani, dicevano ai suoi discepoli: «Perché mangia e beve insieme ai pubblicani e ai peccatori?». Udito questo, Gesù disse loro: «Non sono i sani che hanno bisogno del medico, ma i malati; io non sono venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori». Commento Se ci poniamo davanti ad una persona che ci vuole bene e che ci conosce da molto tempo, non possiamo mentire, ogni nostra falsità sarà scoperta, ogni doppiezza sarà svelata. A maggior ragione se ci poniamo davanti a Dio che ci conosce ancor più nel profondo: ogni giustificazione è inutile. La sua parola sarà solo di verità nei nostri confronti, e l'esempio della spada a doppio taglio rende bene l'idea di quali profondità del cuore potrà raggiungere: tutto sarà messo allo scoperto, è inutile mentire. Ma poi perché mentire davanti a chi ci vuole bene e conosce le nostre debolezze, poiché Egli stesso ha vissuto nella nostra condizione umana? Anzi, sarà un modo per ognuno di noi, di rinnovarsi, di ricominciare, sapendo che non siamo soli. È un stupenda notizia, riconoscere i nostri punti deboli e sapere che il Signore è pronto ad aiutarci in questo cammino di rinnovamento. Quindi, prontamente, come Levi nel vangelo, rispondiamo al Cristo, sapendo che Lui non è venuto a chiamare i giusti, ma i peccatori. SALMO La legge del Signore è perfetta, rinfranca l’anima; la testimonianza del Signore è stabile. PROPOSITO Davanti alla tua parola o Signore non possiamo che riconoscerci bisognosi, perché ogni segreto più recondito del nostro cuore è svelato, ma, nella tua infinita misericordia, in Te possiamo essere sanati. Buona giornata. === Altro Commento al Vangelo === |