Almanacco del giorno
Buongiorno a tutti. Oggi

17 Febbraio 2025 Lunedì
6a Set. del T.O.
S. Flaviano, vesc. mar.

Liturgia della Messa   
Colore liturgico: verde

Liturgia delle Ore
6a SETTIMANA DEL T.O.
Lunedì


ALLA SCUOLA DI GESU'

Vangelo secondo Marco

In quel tempo, vennero i farisei e si misero a discutere con Gesù, chiedendogli un segno dal cielo, per metterlo alla prova. Ma egli sospirò profondamente e disse: «Perché questa generazione chiede un segno? In verità io vi dico: a questa generazione non sarà dato alcun segno». Li lasciò, risalì sulla barca e partì per l’altra riva.

Commento

È interessante notare che nel brano letto tratto dalla Genesi, Dio ha un colloquio solo con Caino, mentre di Abele non è riportata nemmeno una parola. Quello che è omicida si rivela la persona che più riesce ad avere un dialogo con il Signore: forse perché Abele era giusto e non ne aveva bisogno? Forse perché Caino aveva un rapporto con Dio più problematico e il Signore voleva rinfrescare, dare una nuova vita, una nuova forma a questa relazione? Sono domande su cui possiamo riflettere e rivolgere anche a noi stessi. Il vangelo sembra andare in questa direzione, perché ai farisei che chiedono un segno dal cielo per capire con quale autorità Gesù agisca, il Signore, secondo Marco, non risponde, ma se ne va, salendo su una barca e raggiungendo un'altra riva. La questione dell'autorità che i farisei cercano è differente da ciò che è la realtà. Gesù ha un rapporto diverso con il Padre, come figlio riconosce l'amore e la fedeltà paterna e questa relazione autentica gli dà l'autorità di agire e parlare. È il rapporto con Dio che deve essere differente, sentirsi figlie e figli dell'unico Padre, amati da Lui.

SALMO
Parla il Signore, Dio degli dèi, convoca la terra da oriente a occidente.

PROPOSITO
Siamo figli di Dio, ma com'è il nostro rapporto con Lui? È di sudditanza o di amore?

Buona giornata.

Chiudi