Almanacco del giorno
Buongiorno a tutti. Oggi

12 Aprile 2025 5 Sabato di Q.
5a Set. di Quaresima
S.Giulio I, papa

Liturgia della Messa   
Colore liturgico: viola

Liturgia delle Ore
5a SETTIMANA DI QUARESIMA
5 Sabato di Q.


ALLA SCUOLA DI GESU'

Vangelo secondo Giovanni

In quel tempo, molti dei Giudei che erano venuti da Maria, alla vista di ciò che Gesù aveva compiuto, [ossia la risurrezione di Làzzaro,] credettero in lui. Ma alcuni di loro andarono dai farisei e riferirono loro quello che Gesù aveva fatto. Allora i capi dei sacerdoti e i farisei riunirono il sinèdrio e dissero: «Che cosa facciamo? Quest’uomo compie molti segni. Se lo lasciamo continuare così, tutti crederanno in lui, verranno i Romani e distruggeranno il nostro tempio e la nostra nazione». Ma uno di loro, Caifa, che era sommo sacerdote quell’anno, disse loro: «Voi non capite nulla! Non vi rendete conto che è conveniente per voi che un solo uomo muoia per il popolo, e non vada in rovina la nazione intera!». Questo però non lo disse da se stesso, ma, essendo sommo sacerdote quell’anno, profetizzò che Gesù doveva morire per la nazione; e non soltanto per la nazione, ma anche per riunire insieme i figli di Dio che erano dispersi. Da quel giorno dunque decisero di ucciderlo. Gesù dunque non andava più in pubblico tra i Giudei, ma da lì si ritirò nella regione vicina al deserto, in una città chiamata Èfraim, dove rimase con i discepoli. Era vicina la Pasqua dei Giudei e molti dalla regione salirono a Gerusalemme prima della Pasqua per purificarsi. Essi cercavano Gesù e, stando nel tempio, dicevano tra loro: «Che ve ne pare? Non verrà alla festa?».

Commento

Senza nessuna consapevolezza, Caifa profetizza il vero senso della morte di Gesù: riunire insieme i figli di Dio che erano dispersi. Alla luce della Pasqua, queste parole mostrano tutta la loro forza e la loro pregnanza. Con la sua morte, infatti, Gesù abbatte il muro di separazione, spazza via ogni genere di nazionalismo e apre la fede all'universalità del mondo intero. La Chiesa sarà così il nuovo popolo di Israele destinato ad abbracciare ogni popolo, ogni razza, ogni na- zionalità.

SALMO
Ascoltate, genti, la parola del Signore, annunciàtela alle isole più lontane.

PROPOSITO
Signore Gesù, aiutaci a uscire dagli angusti confini dei nostri campanili e delle nostre contrade e donaci di respirare al ritmo universale della fede. La tua morte spalanchi il nostro cuore agli orizzonti del mondo intero al quale è destinata la salvezza, che tu ci hai donato con la tua Pasqua.

Buona giornata.

=== Altro Commento al Vangelo ===
Chiudi