Almanacco del giorno Buongiorno a tutti. Oggi 11 Febbraio 2025 Martedì 5a Set. del T.O. Beata Maria V. di Lourdes Liturgia della Messa   (S) Colore liturgico: verde Liturgia delle Ore 5a SETTIMANA DEL T.O. Martedì ALLA SCUOLA DI GESU' Vangelo secondo Marco In quel tempo, si riunirono attorno a Gesù i farisei e alcuni degli scribi, venuti da Gerusalemme. Avendo visto che alcuni dei suoi discepoli prendevano cibo con mani impure, cioè non lavate – i farisei infatti e tutti i Giudei non mangiano se non si sono lavati accuratamente le mani, attenendosi alla tradizione degli antichi e, tornando dal mercato, non mangiano senza aver fatto le abluzioni, e osservano molte altre cose per tradizione, come lavature di bicchieri, di stoviglie, di oggetti di rame e di letti –, quei farisei e scribi lo interrogarono: «Perché i tuoi discepoli non si comportano secondo la tradizione degli antichi, ma prendono cibo con mani impure?». Ed egli rispose loro: «Bene ha profetato Isaìa di voi, ipocriti, come sta scritto: “Questo popolo mi onora con le labbra, ma il suo cuore è lontano da me. Invano mi rendono culto, insegnando dottrine che sono precetti di uomini”. Trascurando il comandamento di Dio, voi osservate la tradizione degli uomini». E diceva loro: «Siete veramente abili nel rifiutare il comandamento di Dio per osservare la vostra tradizione. Mosè infatti disse: “Onora tuo padre e tua madre”, e: “Chi maledice il padre o la madre sia messo a morte”. Voi invece dite: “Se uno dichiara al padre o alla madre: Ciò con cui dovrei aiutarti è korbàn, cioè offerta a Dio”, non gli consentite di fare più nulla per il padre o la madre. Così annullate la parola di Dio con la tradizione che avete tramandato voi. E di cose simili ne fate molte». Commento "Si è sempre fatto così" e "non si può cambiare". Già! Mantenere le abitudini a volte anche ossessive, danno un senso di sicurezza. Ma sono utili a livello umano? Vivere in questo modo statico e pragmatico rischia di mettere in crisi la nostra stessa vita a seguito di un imprevisto. Nella fede è la stessa cosa, perché non si tratta di abolire la fede o di modificarla, ma di crescere. Il rapporto con una persona che si ama è differente nelle varie tappe della vita: da fidanzati, da sposi, da genitori, da anziani. L'Amore non cambia, ma cresce e non è una contraddizione, perché ciò che cambia sono le modalità, le espressioni, le gestualità. È bello riflettere sulla prima lettura tratta dalla Genesi e osservare come Dio cresce in questo amore per le cose create e genera altra vita sino al loro compimento, quanto tutto avrà piena vita in Lui. SALMO Quando vedo i tuoi cieli, opera delle tue dita, la luna e le stelle che tu hai fissato, che cosa è mai l’uomo perché di lui ti ricordi, il figlio dell’uomo, perché te ne curi? PROPOSITO La bellezza delle creature ci ricorda quanto è grande l'amore di Dio che non si ferma, ma nella sua dinamicità genera vita e rinnova ogni cosa: perché voler fermarci alle nostre abitudini, quando la nostra sicurezza è solo nel Signore? Buona giornata. |