Almanacco del giorno Buongiorno a tutti. Oggi 06 Febbraio 2025 Giovedì 4a Set. del T.O. SS.Paolo Miki e C. Liturgia della Messa   (S) Colore liturgico: verde Liturgia delle Ore 4a SETTIMANA DEL T.O. Giovedì ALLA SCUOLA DI GESU' Vangelo secondo Marco In quel tempo, Gesù chiamò a sé i Dodici e prese a mandarli a due a due e dava loro potere sugli spiriti impuri. E ordinò loro di non prendere per il viaggio nient’altro che un bastone: né pane, né sacca, né denaro nella cintura; ma di calzare sandali e di non portare due tuniche. E diceva loro: «Dovunque entriate in una casa, rimanetevi finché non sarete partiti di lì. Se in qualche luogo non vi accogliessero e non vi ascoltassero, andatevene e scuotete la polvere sotto i vostri piedi come testimonianza per loro». Ed essi, partiti, proclamarono che la gente si convertisse, scacciavano molti demòni, ungevano con olio molti infermi e li guarivano. Commento Quando due innamorati sono impossibilitati a vedersi e a sentirsi, magari per problemi di distanza e connessione, il loro cuore è talmente in sintonia fra loro, che nemmeno queste barriere può separarli. Il testo della lettera agli Ebrei ci dice che gli Israeliti sul monte Sinai hanno visto lo spettacolo della presenza di Dio e sentito il fragore della sua voce si da esserne spaventati. Noi non abbiamo visto Gesù con i nostri occhi e la sua voce non la udiamo con le orecchie, ma possiamo sperimentare questa sua presenza nell'amore che ci lega a Lui. La preghiera è il colloquio con Dio, è il modo di comunicare fra l'Amante e l'amato, fra il Signore e la persona umana. Una preghiera vera che inizia dal cuore, che è parola e ascolto, che diventa colloquio, ma anche silenzio e intesa di sguardi, proprio come fra due innamorati. Questo esercizio aprirà il nostro cuore e vedremo il Signore, ma non con i nostri occhi, sentiremo la Sua voce, ma non con queste nostre orecchie. Lo incontreremo nella Sua Parola, ci nutrimento nell'Eucarestia, lo vivremo nella comunità della sua Chiesa. Attraverso Gesù saremo uniti al Padre ed una grande gioia regnerà in noi. Non avremo bisogno di nulla, perché "solo Dio basta", ma l'amore in noi ci spingerà ad annunciare questa grande gioia, a comunicarla alle persone che incontreremo nella nostra vita. Saremo testimoni inviati dal Signore a sanare le ferite, a risollevare gli spiriti affranti, a donare speranza ai cuori mesti, a portare l'amore di Gesù che tutto rinnova, salva e santifica. SALMO Grande è il Signore e degno di ogni lode nella città del nostro Dio. PROPOSITO Quale gioia quando due persone si vogliono bene e nemmeno la distanza non li separa. L'Amore fra Dio e l'umanità è talmente forte che nulla serve, perché "solo Dio basta", ma non può rimanere un fatto privato, è talmente grande la gioia che necessita comunicarla, rendere partecipe chi incontriamo, chi è nel bisogno, chi è senza speranza, afflitto da varie prove. Buona giornata. |