Almanacco del giorno
Buongiorno a tutti. Oggi

03 Marzo 2025 Lunedì
8a Set. del T.O.
S.Cunegonda

Liturgia della Messa   
Colore liturgico: verde

Liturgia delle Ore
8a SETTIMANA DEL T.O.
Lunedì


ALLA SCUOLA DI GESU'

Vangelo secondo Marco

In quel tempo, mentre Gesù andava per la strada, un tale gli corse incontro e, gettandosi in ginocchio davanti a lui, gli domandò: «Maestro buono, che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?». Gesù gli disse: «Perché mi chiami buono? Nessuno è buono, se non Dio solo. Tu conosci i comandamenti: “Non uccidere, non commettere adulterio, non rubare, non testimoniare il falso, non frodare, onora tuo padre e tua madre”». Egli allora gli disse: «Maestro, tutte queste cose le ho osservate fin dalla mia giovinezza». Allora Gesù fissò lo sguardo su di lui, lo amò e gli disse: «Una cosa sola ti manca: va’, vendi quello che hai e dallo ai poveri, e avrai un tesoro in cielo; e vieni! Seguimi!». Ma a queste parole egli si fece scuro in volto e se ne andò rattristato; possedeva infatti molti beni. Gesù, volgendo lo sguardo attorno, disse ai suoi discepoli: «Quanto è difficile, per quelli che possiedono ricchezze, entrare nel regno di Dio!». I discepoli erano sconcertati dalle sue parole; ma Gesù riprese e disse loro: «Figli, quanto è difficile entrare nel regno di Dio! È più facile che un cammello passi per la cruna di un ago, che un ricco entri nel regno di Dio». Essi, ancora più stupiti, dicevano tra loro: «E chi può essere salvato?». Ma Gesù, guardandoli in faccia, disse: «Impossibile agli uomini, ma non a Dio! Perché tutto è possibile a Dio».

Commento

Certo, stupisce l'atteggiamento di quel "tale" che "corse incontro" a Gesù e "si gettò in ginocchio". Ha fretta nel porre una domanda fondamentale per la sua vita: "che cosa devo fare per avere in eredità la vita eterna?" Qui però inizia ad essere evidente che quell'uomo entra in relazione con Gesù per "avere" altro da quello che già possiede: non è sazio e vorrebbe ancora di più. Gesù gli risponde mettendo in evidenza il problema: la mancanza. Aveva tanti beni materiali, eppure gli manca qualcosa. Sono riflessioni da cui possiamo iniziare per il cammino della Quaresima ormai prossimo. Quali sono quelle cose materiali, ma anche quei legami non necessari a cui facciamo fatica a liberarci? Sappiamo "lasciare" ciò che ci è di ostacolo, come diceva il vangelo di domenica, nel relazionarci con amore verso le persone, verso Dio? Sono vincoli a volte difficili da sciogliere e Gesù lo sa benissimo, per questo usa quella immagine iperbolica del cammello e della cruna: "Impossibile agli uomini". Se ci fermassimo qui, non ci sarebbe via di scampo, invece il Signore aggiunge "ma non a Dio!" "Tutto è possibile a Dio". Con il suo aiuto possiamo liberarci e vivere in modo vero la nostra vita, così otterremo, come dice il Siracide, "il suo perdono per quanti si convertono a lui!"

SALMO
Beato l’uomo a cui è tolta la colpa e coperto il peccato.

PROPOSITO
Vieni! Seguimi! Lascia ciò che non ti rende libero, perché il tuo vero tesoro è in cielo, ci dice il Signore.

Buona giornata.

Chiudi