Almanacco del giorno Buongiorno a tutti. Oggi 30 Dicembre 2024 Lunedì Set. di Natale S.Lorenzo da Frazzano' Liturgia della Messa    Colore liturgico: bianco Liturgia delle Ore SETTIMANA DI NATALE Lunedì ALLA SCUOLA DI GESU' Vangelo secondo Luca [Maria e Giuseppe portarono il bambino a Gerusalemme per presentarlo al Signore.] C’era una profetessa, Anna, figlia di Fanuèle, della tribù di Aser. Era molto avanzata in età, aveva vissuto con il marito sette anni dopo il suo matrimonio, era poi rimasta vedova e ora aveva ottantaquattro anni. Non si allontanava mai dal tempio, servendo Dio notte e giorno con digiuni e preghiere. Sopraggiunta in quel momento, si mise anche lei a lodare Dio e parlava del bambino a quanti aspettavano la redenzione di Gerusalemme. Quando ebbero adempiuto ogni cosa secondo la legge del Signore, fecero ritorno in Galilea, alla loro città di Nàzaret. Il bambino cresceva e si fortificava, pieno di sapienza, e la grazia di Dio era su di lui. Commento Oggi la liturgia ci presenta un altro personaggio su cui riflettere: Anna figlia di Fanuele, della tribù di Aser. È interessante partire dalla tribù di appartenenza, un gruppo insignificante nel popolo di Israele. Molte volete abbiamo notato come Dio sceglie gli ultimi, i più piccoli per rivelare i suoi progetti di salvezza, così si serve di Anna appartenente a questa piccola tribù. Secondo l'etimologia tanto cara all'ebraismo, il nome di Anna significa "grazia", ma ancor più significativo è il nome del padre: "volto di Dio". Anna ha certamente ricevuto una grazia particolare dal Signore, quella di vedere il suo volto nel bambino Gesù. Come Simeone ha atteso a lungo, ha perseverato nel servire Dio con preghiere e digiuni, nella speranza di vedere il suo volto. Persone semplici che però testimoniano con la loro vita che è possibile incontrare il Signore, vedere il suo volto e riconoscerlo presente accanto a noi. Dio si rivela ad un cuore umile e semplice, che lo cerca e desidera incontrarlo, ad un cuore disponibile e pronto alle necessità delle sorelle e fratelli, perché questa è la volontà di Dio. Chi ama compie la Sua volontà e, come dice l'apostolo nella prima lettura, "rimane in eterno". SALMO Date al Signore, o famiglie dei popoli, date al Signore gloria e potenza. PROPOSITO L'esempio di Anna ci induce a perseverare nella preghiera, nella dedizione ai fratelli e sorelle, a farsi dono per riconoscere e vedere il volto di Dio nelle persone più bisognose. Buona giornata. |