Almanacco del giorno Buongiorno a tutti. Oggi 28 Dicembre 2024 Sabato Set. di Natale Ss.Innocenti martiri Liturgia della Messa    Colore liturgico: bianco Liturgia delle Ore SETTIMANA DI NATALE Sabato ALLA SCUOLA DI GESU' Vangelo secondo Matteo I Magi erano appena partiti, quando un angelo del Signore apparve in sogno a Giuseppe e gli disse: «Àlzati, prendi con te il bambino e sua madre, fuggi in Egitto e resta là finché non ti avvertirò: Erode infatti vuole cercare il bambino per ucciderlo». Egli si alzò, nella notte, prese il bambino e sua madre e si rifugiò in Egitto, dove rimase fino alla morte di Erode, perché si compisse ciò che era stato detto dal Signore per mezzo del profeta: «Dall’Egitto ho chiamato mio figlio». Quando Erode si accorse che i Magi si erano presi gioco di lui, si infuriò e mandò a uccidere tutti i bambini che stavano a Betlemme e in tutto il suo territorio e che avevano da due anni in giù, secondo il tempo che aveva appreso con esattezza dai Magi. Allora si compì ciò che era stato detto per mezzo del profeta Geremìa: «Un grido è stato udito in Rama, un pianto e un lamento grande: Rachele piange i suoi figli e non vuole essere consolata, perché non sono più». Commento Il re Erode non ha pietà nemmeno di neonati e bambini: la sete di potere, lo induce a compiere una strage, senza alcun rimorso. Il timore di essere detronizzato dal "re" Gesù è talmente forte che non ha pietà. Storicamente è appurato che Erode fosse un regnante dispotico e senza remore nemmeno verso i suoi familiari, quindi l'evento della strage degli innocenti, seppur non confermato dai documenti storici, può essere plausibile. Il peccato gli ha oscurato totalmente la sua mente, egli è nelle tenebre, usando un termine caro a Giovanni letto nella prima lettura. Chi vive a lungo nel buio, si abitua e anche un piccolo barlume di luce lo infastidisce. L'anima abituata a fare il male mette a tacere la coscienza e solo un intervento di Dio può liberarla. Purtroppo in queste situazioni sono sempre i più poveri, gli esclusi, gli indifesi a subire le angherie dei potenti. Quante situazioni ancora oggi di oppressione e violenza, eppure, nonostante tutto, l'uomo non ha cambiato atteggiamento e la storia non ha insegnato nulla. È paradossale che questi innocenti sono morti al posto di Cristo, venuto a morire per loro. Con la loro morte hanno reso testimonianza al vero Messia, l'unico e vero re di pace, Gesù venuto a donarci la salvezza dal male che ci opprime e ci fa vivere nelle tenebre lontano dalla vera vita. SALMO Se il Signore non fosse stato per noi, quando eravamo assaliti, allora ci avrebbero inghiottiti vivi. PROPOSITO Il peccato può oscurare la nostra vita, ma Gesù è venuto per liberarci e donarci con la sua grazia; la forza di vincere il male. Buona giornata. === Altro Commento al Vangelo === |