Almanacco del giorno
Buongiorno a tutti. Oggi

08 Dicembre 2024 Domenica
Immacolata Concezione B.V.Maria
2a Set. di Avvento
Immacolata Concezione B.V.Maria

Liturgia della Messa   (S)
Colore liturgico: bianco

Liturgia delle Ore
2a SETTIMANA DI AVVENTO
Domenica
Immacolata Concezione B.V.Maria


ALLA SCUOLA DI GESU'

Vangelo secondo Luca

In quel tempo, l’angelo Gabriele fu mandato da Dio in una città della Galilea, chiamata Nàzaret, a una vergine, promessa sposa di un uomo della casa di Davide, di nome Giuseppe. La vergine si chiamava Maria. Entrando da lei, disse: «Rallègrati, piena di grazia: il Signore è con te». A queste parole ella fu molto turbata e si domandava che senso avesse un saluto come questo. L’angelo le disse: «Non temere, Maria, perché hai trovato grazia presso Dio. Ed ecco, concepirai un figlio, lo darai alla luce e lo chiamerai Gesù. Sarà grande e verrà chiamato Figlio dell’Altissimo; il Signore Dio gli darà il trono di Davide suo padre e regnerà per sempre sulla casa di Giacobbe e il suo regno non avrà fine». Allora Maria disse all’angelo: «Come avverrà questo, poiché non conosco uomo?». Le rispose l’angelo: «Lo Spirito Santo scenderà su di te e la potenza dell’Altissimo ti coprirà con la sua ombra. Perciò colui che nascerà sarà santo e sarà chiamato Figlio di Dio. Ed ecco, Elisabetta, tua parente, nella sua vecchiaia ha concepito anch’essa un figlio e questo è il sesto mese per lei, che era detta sterile: nulla è impossibile a Dio». Allora Maria disse: «Ecco la serva del Signore: avvenga per me secondo la tua parola». E l’angelo si allontanò da lei.

Commento

Rallegrati Maria, oggi è un giorno di festa. Chissà cosa avrà pensato la fanciulla del piccolo borgo di Nàzaret alle parole dell'angelo. Poco alla volta si è vista stravolgere la sua vita e i suoi progetti di famiglia normale con Giuseppe, vivendo nel suo tempo lontano dai riflettori della storia. Ma Dio invece è venuto a dare "pienezza" ai loro ideali, cioè a benedire il loro amore di moglie e marito, un "vino nuovo" che dà quel tocco di vitalità anche nei momenti difficili, e sappiamo a posteriori quanto è stato dura la loro vita, sin dall'inizio. Maria però si è fidata di Dio e ha detto il suo "sì", anche se poteva non immaginare dove l'avrebbe condotto quel suo consenso. È stata però una scelta libera, perché Dio non impone mai, ma lascia che ogni persona sia disposta a fare le proprie scelte con responsabilità. Anche Eva ed Adamo hanno fatto la loro scelta libera, ma non era quel tipo di libertà che avrebbe potuto costruire un futuro di armonia, di rispetto e di fiducia. Infatti, entrambi perdono la stima verso Dio, non si fidano gli uni degli altri e iniziano ad accusarsi a vicenda: la rottura definitiva. Eppure, anche loro erano destinati alla santità, a vivere la benedizione divina, ma non l'hanno accolta. Il Signore ha voluto proprio attraverso una semplice ragazza povera, ristabilire quella reciprocità di rispetto, di fiducia e di relazione. Dio si è fidato di Maria, l'ha resa "piena di grazia", per questo ha atteso il suo consenso in piena libertà. Anche noi siamo stati "scelti prima della creazione del mondo per essere santi e immacolati di fronte a Dio nella carità", su ognuno di noi il Signore ha un progetto, ad ognuno di noi Egli si rivolge domandandoci un'adesione piena e totale, perché anche per noi è riservata la "benedizione spirituale nei cieli in Cristo". "Cantiamo al Signore un canto nuovo, perché ha compiuto meraviglie", cantiamo con la nostra vita, dicendo con Maria il nostro "sia fatta la tua volontà".

SALMO
Cantate al Signore un canto nuovo, perché ha compiuto meraviglie.

PROPOSITO
Fidarsi di Dio è rischioso come il paracadutista, ma si ha la certezza che il Signore è un Padre che vuole solo il bene dei propri figli, per questo insieme a Maria possiamo dire: sia fatta la tua volontà.

Buona giornata.

=== Altro Commento al Vangelo ===
Chiudi