Almanacco del giorno
Buongiorno a tutti. Oggi

03 Dicembre 2024 Martedì
1a Set. di Avvento
S.Francesco Saverio

Liturgia della Messa   (S)
Colore liturgico: viola

Liturgia delle Ore
1a SETTIMANA DI AVVENTO
Martedì


ALLA SCUOLA DI GESU'

Vangelo secondo Luca

In quella stessa ora Gesù esultò di gioia nello Spirito Santo e disse: «Ti rendo lode, o Padre, Signore del cielo e della terra, perché hai nascosto queste cose ai sapienti e ai dotti e le hai rivelate ai piccoli. Sì, o Padre, perché così hai deciso nella tua benevolenza. Tutto è stato dato a me dal Padre mio e nessuno sa chi è il Figlio se non il Padre, né chi è il Padre se non il Figlio e colui al quale il Figlio vorrà rivelarlo». E, rivolto ai discepoli, in disparte, disse: «Beati gli occhi che vedono ciò che voi vedete. Io vi dico che molti profeti e re hanno voluto vedere ciò che voi guardate, ma non lo videro, e ascoltare ciò che voi ascoltate, ma non lo ascoltarono».

Commento

La sapienza divina non è certamente come la possiamo intendere noi dal punto di vista umano. Essa si fonda sul donarsi totalmente all'altro. La santissima Trinità è un donarsi reciproco delle persone divine del Padre, del Figlio e dello Spirito Santo. Senza questa relazione non c'è Dio, senza questo dono non c'è amore, non c'è vita. Gesù proclama beato chi fa esperienza di questa relazione con Lui e quindi con la divinità. La persona che si pone in Dio non può che donarsi a sua volta alle persone che incontra. La sapienza nascosta ai dotti e ai sapienti, a coloro che pensano di avere la soluzione in tasca, di non aver bisogno di consigli, che pensano che seguire Dio significa osservare scrupolosamente delle regole, non hanno sperimentato l'amore di Dio e le loro relazioni rischiano di essere fredde e semplici formalità. Al contrario chi invece alimenta una relazione di amore con Dio genera pace e vita nelle persone che incontra, dona speranza e la pace regnerà nel suo cuore, la buona relazione con Dio, con i fratelli e le sorelle e con tutto il creato.

SALMO
O Dio, affida al re il tuo diritto, al figlio di re la tua giustizia.

PROPOSITO
Insegnaci o Signore che la vera giustizia è amarti per poter amare, è donare pace e vita alle persone che incontriamo.

Buona giornata.

Chiudi