TuttoSchermo       Chiudi      

San Giuseppe
Questa celebrazione ha profonde radici bibliche; Giuseppe è l'ultimo patriarca che riceve le comunicazioni del Signore attraverso l'umile via dei sogni. Come l'antico Giuseppe, è l'uomo giusto e fedele (Mt 1,19) che Dio ha posto a custode della sua casa. Egli collega Gesù, re messianico, alla discendenza di Davide. Sposo di Maria e padre putativo, guida la Sacra Famiglia nella fuga e nel ritorno dall'Egitto, rifacendo il cammino dell'Esodo. Pio IX lo ha dichiarato patrono della Chiesa universale e Giovanni XXIII ha inserito il suo nome nel Canone romano. (Mess. Rom.)
Padri, Carpentieri, Lavoratori, Moribondi, Economi, Procuratori Legali
Giuseppe = aggiunto (in famiglia), all'ebraico
Giglio
Solennità di san Giuseppe, sposo della beata Vergine Maria: uomo giusto, nato dalla stirpe di Davide, fece da padre al Figlio di Dio Gesù Cristo, che volle essere chiamato figlio di Giuseppe ed essergli sottomesso come un figlio al padre. La Chiesa con speciale onore lo venera come patrono, posto dal Signore a custodia della sua famiglia.

Beata Sibillina Biscossi
La Beata Sibillina Biscossi, nata a Pavia nel 1287 e morta nel 1367, era orfana di padre e di madre. Appena ebbe la forza di sfaccendare, venne messa a servizio. Ma a 12 anni divenne cieca. Fu allora raccolta dalle Terziarie domenicane di Pavia. Nei primi anni la bambina infelice pregò a lungo, con la speranza che san Domenico le concedesse il miracolo della vista. Poi capì che la sua cecità poteva essere luce e orientamento per gli altri. Accettò la privazione e si fece reclusa in una celletta attigua alla chiesa, dove restò dai 15 agli 80 anni, nella più severa penitenza, vestita d'estate e d'inverno col medesimo saio, mangiando scarsamente e dormendo sopra una tavola di legno, senza né pagliericcio né copertura. Visitata da prelati e da potenti, da devoti e da dubbiosi, ella fu la Sibilla cristiana, che rispondeva a tutte le richieste di consiglio e di conforto. Era l'occhio luminoso di tutta la città di Pavia, che riconosceva nella cieca veggente una maestra di spirito.
Sibillina (diminut. di Sibilla) = che fa conoscere la volontà di Dio, dal greco
A Pavia, beata Sibillina Biscossi, vergine, che, rimasta cieca dall'età di dodici anni, visse per sessantacinque anni in clausura presso la chiesa dell'Ordine dei Predicatori, illuminando con la sua luce interiore i molti che ricorrevano a lei.

Beato Marcello Callo
Nato a Rennes (Francia) il 6 dicembre del 1921, il beato Marcel Callo morì neanche 24enne, il 19 marzo 1945 nel campo di concentramento di Mauthausen. Fa parte della schiera di martiri cattolici sotto la persecuzione hitleriana: sacerdoti, religiosi, religiose e laici, come era appunto Marcel. Assunto da apprendista in una tipografia a soli 13 anni, univa il lavoro con l'attività scoutistica. Poi entrò nella Joc (Gioventù operaia cristiana). A 22 anni, nel 1943, fu prelevato dagli occupanti tedeschi e spedito ai lavori forzati in Germania. Destinazione il campo di lavoro di Zelha-Malhis in Turingia. Qui si adoperò nell'apostolato cristiano tra i compagni di prigionia. Per questo motivo fu chiuso in prigione. Infine, fu inviato nel lager di Güssen, satellite del famigerato campo di Mauthausen. Qui morì per gli stenti e la salma fu bruciata nei forni crematori. E' stato innalzato agli onori degli altari nel 1987.
Marcello, diminutivo di Marco = nato in marzo, sacro a Marte, dal latino
Palma
A Mauthausen in Austria, beato Marcello Callo, martire, che, giovane originario di Rennes in Francia, durante la guerra confortava con spirito cristiano nella fede i compagni di prigionia sfiniti dai lavori forzati e per questo fu ucciso nel campo di sterminio.

Beato Andrea Gallerani
Di nobile famiglia, sì macchiò in gioventù di un delitto per cui fu condannato l'esilio. Tornato in città, si dedicò completamente al servizio dei poveri e degli ammalati, meditandosi una fama di santità che aumentò dopo la sua morte. Con i suoi beni dette vita all'Ospedale della Misericordia, raccogliendo intorno a sé cittadini desiderosi di dedicarsi con abnegazione ai bisognosi. Essi conducevano vita di povertà e venivano chiamati Frati della Misericordia. In realtà, il loro non era un vero e proprio ordine religioso, come il Terz'Ordine Francescano o quello degli Umiliati, ma unicamente un'associazione caritativa in cui ogni "frate" seguiva un tipo di vita spirituale adatto alle proprie esigenze.
Andrea = virile, gagliardo, dal greco
A Siena, beato Andrea Gallerani, che visitò e consolò con premura gli infermi e gli afflitti e radunò i Fratelli della Misericordia, perché, come laici senza voti, servissero i poveri e i malati.

Beato Isnardo da Chiampo
Ricevette giovanissimo l’Abito di Predicatore dalle mani del glorioso Patriarca Domenico. Fu un così grande e compito Predicatore, potente non solo in parole, ma anche in opere, grazie al dono fecondo che ebbe da Dio di fare miracoli. Attirò a Lui innumerevoli anime di peccatori e di eretici. Dal 1230 fu principalmente l’apostolo di Pavia. Questa città, in lotta contro il Papato per le malvagie influenze di Federico II, colpita anche da l’Interdetto, versava in uno stato pietoso: lo spirito religioso quasi spento e i costumi del tutto rilassati. La venuta di Isnardo fu come un soffio rinnovatore e lo spirito cristiano rifiorì meravigliosamente. Per la munificenza del santo Vescovo di Pavia, Rodobaldo, poté fondare un Convento che governò sapientemente fino alla morte.
A Pavia, beato Isnardo da Chiampo, sacerdote dell'Ordine dei Predicatori, che in questa città fondò un convento del suo Ordine.

Beato Ramón Llach Candell
Il più grande dei quattro fratelli LLACH CANDELL, generale dell'Istituto, sacerdote e tesoriere. Era un insegnante esperto, soprattutto in matematica, ed era stato direttore di numerosi centri prestigiosi dell'Istituto. Si distingue anche come studioso e poeta ispirato. Ha vissuto a Barcellona, domenica 19 Luglio 1936 è stato quello di celebrare la messa e alla fine, non poteva rientrare nella comunità. Rifugio in diverse case di Barcellona, e con il fratello Jaime è stato anche a Gerona. Tornato a Barcellona, ha lavorato presso l’Accademia Guiu, ma il 17 aprile 1937 sono stati arrestati e imprigionati a Sant'Elia. A Moncada sono stati uccisi il 19 marzo. I suoi resti non sono stati trovati.

Beato Jaime Llach Candell
Un altro membro della famiglia Candell Llach, sacerdote, vicario ed economo del collegio di San Ramon de Penyafort a Vilafranca. È stato anche tesoriere dell'Istituto. Di vasta cultura ecclesiastica e civile, eccelleva nella scienza. A Vilafranca la scuola è chiusa nel maggio 1936, ed egli ha lavorato nel collegio di Sant Julia de Vilatorta quando la rivoluzione è scoppiata anche lì. Scese a Barcellona per stare con suo fratello, Ramon, e seguì la stessa sorte. Dopo aver pagato una bella cifra per proteggere le loro vite, sono stati arrestati il 17 aprile 1937, imprigionati S. Elia e uccisi Moncada il 19 marzo. I suoi resti non sono stati localizzati.

Beato Narciso Giovanni (Narcyz Jan) Turchan
Il beato Narcyz Jan Turchan, sacerdote professo dell'Ordine dei Frati Minori, nacque a Biskupice (Kraków), Polonia, il 19 settembre 1879. Deportato a causa della sua fede nel campo di prigionia di Dachau, vi trovò la morte dopo innumerevoli patimenti 19 marzo 1942. Fu beatificato da Giovanni Paolo II il 13 giugno 1999.
Vicino a Monaco di Baviera in Germania, beato Narciso Turchan, sacerdote dell'Ordine dei Frati Minori e martire, che dalla Polonia, oppressa da un nefasto regime, fu deportato per la sua fede nel campo di detenzione di Dachau, dove morì sotto le torture.

Beato Giovanni (Buralli) da Parma
Al secolo Giovanni Buralli, entrato nell'ordine verso il 1233, dopo gli studi a Parigi e l'insegnamento a Bisogna, Napoli e Parigi nel 1245, fu eletto ministro generale a Lione nel capitolo del 1247.
A Camerino nelle Marche, beato Giovanni Buralli da Parma, sacerdote dell'Ordine dei Minori, che papa Innocenzo IV inviò come legato ai Greci, per tentare di ristabilire la loro comunione con i Latini.

Beato Marco da Montegallo
A Vicenza, beato Marco de Marchio da Montegallo, sacerdote dell'Ordine dei Minori, che per sovvenire alle necessità dei poveri creò l'opera chiamata Monte di Pietà.

San Giovanni
Presso Spoleto in Umbria, san Giovanni, abate di Parrano, che fu padre di molti servi di Dio.

San Quinto e compagni
Quinto = il quinto figlio nato, dal latino
Palma

Sant'Alcmondo
Principe di Northumbria.

       Chiudi