TuttoSchermo       Chiudi      

San Fedele da Sigmaringen
Marco Reyd - il futuro cappuccino fra Fedele - nato a Sigmaringen, in Germania, nel 1578, si era laureato in filosofia e in diritto all'università di Friburgo in Svizzera, e aveva intrapreso la carriera forense a Colmar in Alsazia. Accolse con entusiasmo l'invito del conte di Stotzingen, che gli affidava i figli e un gruppo di giovani perché li avviasse agli studi. Soggiornando per ben sei anni nelle diverse città dell'Italia, della Spagna e della Francia, impartì ai giovani e nobili allievi ammaestramenti che lo fecero ribattezzare col nome di "filosofo cristiano". Poi all'età di 34 anni, abbandonò ogni cosa e tornò a Friburgo, stavolta al convento dei cappuccini. Fu guardiano al convento di Weltkirchen. Dalla Congregazione di Propaganda Fide ebbe l'incarico di recarsi poi nella Rezia, in piena crisi protestante. Le conversioni furono numerose, ma attorno al santo predicatore si creò un'ondata di ostilità. Nel 1622, a Séwis, durante la predica, si udì qualche sparo. Fra Fedele portò ugualmente a termine la predica e poi si riavviò verso casa. All'improvviso gli si fecero attorno una ventina di soldati. Gli intimarono di rinnegare quanto aveva predicato poco prima e, al suo rifiuto, lo uccisero con le spade.
Fedele = fidato, devoto, dal latino
Palma
San Fedele da Sigmaringen, sacerdote e martire, che fu dapprima avvocato e, entrato poi tra i Frati Minori Cappuccini, condusse un'austera vita di veglie e di preghiera. Assiduo nella predicazione della parola di Dio, fu mandato nei territori dell'odierna Svizzera per consolidarvi la retta dottrina e per la sua fede cattolica incontrò la morte a Seewis per mano di alcuni eretici.

Santi Martiri del Genocidio Armeno
Cent’anni orsono si consumava uno dei più sanguinosi eccidi dei tempi moderni che costò la vita ad un milione e mezzo di cristiani armeni. Domenica 12 aprile Papa Francesco, durante la Messa presieduta in Vaticano non ha esitato a riconoscere questo tragico evento quale un vero e proprio genocidio, checché ne dicano coloro che ancora oggi si ostinano a non riconoscerlo come tale. Il 23 aprile la Chiesa Apostolica Armena ha canonizzato in massa questo milione e mezzo di uomini, donne e bambini morti a causa della loro appartenenza etnica e religiosa. Il giorno successivo, 24 aprile, a partire da quest’anno diviene così la “giornata della memoria” di queste vittime, come ha annunciato il patriarca armeno Karekin II nell’enciclica con cui ha aperto ufficialmente le celebrazioni del centenario del genocidio. Celebrazioni che si estenderanno per tutto l'anno, ha sottolineato, specificando che “ogni giorno del 2015 sarà un giorno di ricordo e di devozione al nostro popolo, un viaggio spirituale al memoriale dei nostri martiri. Nel 1915 e negli anni successivi un milione e mezzo di nostri figli e figlie ha subito la morte, la fame, la malattia; è stato deportato e costretto a camminare fino alla morte. Secoli di creatività e di obiettivi raggiunti sono stati distrutti in un istante. Migliaia di chiese e monasteri sono stati profanati e distrutti, le istituzioni nazionali e le scuole rase al suolo e demolite. I nostri tesori spirituali e culturali sono stati sradicati e cancellati”. In seguito, con il coraggio della fede e il genio che lo caratterizza, questo popolo ha potuto “risuscitare dalla morte” e tornare a brillare, come spiega il patriarca. “Riponendo la nostra speranza in Te, o Signore, il nostro popolo è stato illuminato e rafforzato. La tua luce ha acceso l'ingegno del nostro spirito. La tua forza ci ha orientati alle nostre vittorie. Abbiamo creato quando altri avevano distrutto le nostre creazioni. Abbiamo continuato a vivere quando altri ci volevano morti”. Il centenario permette di celebrare anche questa risurrezione. Anche la Chiesa Cattolica Armena ha già avviato le pratiche per la beatificazione di 43 suoi figli vittime del genocidio.

Santa Maria Elisabetta Hesselblad
Elisabeth Hesselblad, nata in Svezia da famiglia luterana, iniziò dalle scuole elementari a percepire su di sé la frattura tra le Chiese, cominciando a pregare per riuscire a trovare il “vero Ovile” di cui aveva letto nel Vangelo. S’imbarcò per cercare lavoro negli Stati Uniti, ma si ammalò dopo essere sbarcata. Una volta guarita, per adempiere a un voto, si dedicò come infermiera all’assistenza dei malati presso il Roosevelt Hospital di New York. Guidata dal gesuita padre Hagen, approfondì la dottrina cattolica e ricevette il Battesimo il 15 agosto 1902. L’anno successivo giunse a Roma e, visitando la casa dove santa Brigida di Svezia aveva vissuto, comprese di doverne proseguire l’opera. Fu quindi accolta dalle Carmelitane che all’epoca custodivano il luogo e, col permesso di papa Pio X, vestì l’abito brigidino. Spese il resto della sua vita per ripristinare l’Ordine Brigidino in ogni parte del mondo. Si adoperò inoltre, negli anni della seconda guerra mondiale, per dare rifugio agli ebrei perseguitati. Morì a Roma il 24 aprile 1957. È stata beatificata in piazza San Pietro a Roma il 9 aprile 2000. La sua canonizzazione è stata fissata a domenica 5 giugno 2016, insieme a quella del Beato Stanislao di Gesù Maria (al secolo Jan Papczyński).
A Roma, beta Maria Elisabeth Hesselblad, vergine, che, originaria della Svezia, dopo avere per lungo tempo prestato servizio in un ospedale, riformò l'Ordine di Santa Brigida, dedicandosi in particolare alla contemplazione, alla carità verso i bisognosi e all'unità dei cristiani.

San Benedetto Menni
Benedetto Menni, al secolo Angelo Ercole è stato il restauratore dell'ordine ospedaliero di San Giovanni di Dio (Fatebenefratelli) in Spagna, nonché il fondatore nel 1881 delle Suore ospedaliere del Sacro Cuore, particolarmente dedite all'assistenza dei malati psichiatrici. Nato nel 1841, lasciò il posto in banca per dedicarsi, come barelliere, ai feriti della battaglia di Magenta. Entrato tra i Fatebenefratelli, fu inviato a soli 26 anni in Spagna con l'improbo compito di far rinascere l'Ordine, che era stato soppresso. Ci riuscì tra mille difficoltà - tra cui un processo per presunti abusi a una malata di mente, concluso con la condanna dei calunniatori - e in 19 anni da provinciale fondò 15 opere. Su suo impulso la famiglia religiosa rinacque anche in Portogallo e Messico. Fu poi visitatore apostolico dell'Ordine e anche superiore generale. Morì a Dinan in Francia nel 1914, ma riposa a Ciempozuelos, nella sua Spagna. È santo dal 1999.
A Dinan in Francia, san Benedetto (Angelo) Menni, sacerdote dell'Ordine di San Giovanni di Dio, fondatore della Congregazione delle Suore Ospedaliere del Cuore di Gesù.

Santa Maria di Cleofa
Moglie di Cleopa (poi volgarizzato in Cleofa), era probabilmente una parente di Maria Santissima. I suoi figli furono chiamati "fratelli" di Gesù, termine semitico, che indicava anche i cugini. Ella è conosciuta anche come Maria Jacobi, poiché è considerata la madre di Giacomo, detto il Minore, che poi fu vescovo di Gerusalemme. Faceva parte del gruppo che seguivano il Signore per tutta la Galilea e S. Giovanni ce la presenta fra il coro delle "pie donne", con la SS. Vergine e con Maria di Magdala, ai piedi di Gesù in croce. Maria di Cleofa rimase presso il Calvario dopo la morte del Redentore, assistette alla sua sepoltura, si recò con le altre donne al sepolcro e poté constatare la risurrezione di Gesù.
Maria = amata da Dio, dall'egiziano; signora, dall'ebraico
A Gerusalemme, commemorazione delle sante donne Maria di Cleofa e Salomè, che insieme a Maria Maddalena vennero la mattina di Pasqua al sepolcro del Signore per ungere il suo corpo e per prime udirono l'annuncio della sua risurrezione.

Sant'Antimo di Nicomedia
Palma
A Nicomedia in Bitinia, nell'odierna Turchia, sant'Antimo, vescovo, e compagni, martiri: durante la persecuzione dell'imperatore Diocleziano, per aver professato la fede in Cristo ricevette con la decapitazione la gloria del martirio, seguito da numerosi membri del suo gregge, dei quali per ordine del giudice alcuni furono decapitati con la spada, altri bruciati con il fuoco, altri infine messi su piccole imbarcazioni e fatti affogare in mare.

Sant'Egberto di Northumbria
Nell'isola di Iona in Scozia, sant'Egberto, sacerdote e monaco, che si adoperò con dedizione per l'evangelizzazione di molte regioni d'Europa e, ormai avanti negli anni, riconciliò i monaci di Iona con l'uso romano del computo pasquale, celebrando la sua Pasqua eterna subito dopo averne officiato la solennità.

Santa Salomè
Veroli (FR)
Salomè = felice, dall'aramaico; pace, dall'ebraico
A Gerusalemme, commemorazione delle sante donne Maria di Cleofa e Salomè, che insieme a Maria Maddalena vennero la mattina di Pasqua al sepolcro del Signore per ungere il suo corpo e per prime udirono l'annuncio della sua risurrezione.

Santi 3 Martiri Mercedari di Parigi
A Parigi, tre Santi mercedari che difendevano la fede cattolica con la predicazione e la santità della loro vita, vennero crudelmente uccisi dagli eretici Ugonotti e vittoriosi raggiunsero la grande schiera dei martiri nel regno celeste.
L'Ordine li festeggia il 24 aprile.

San Vilfrido di York
A York nella Northumbria, in Inghilterra, san Vilfrido, vescovo, che esercitò per quarantacinque anni con grande impegno il suo ministero e, costretto ripetutamente a cedere ad altri la sua sede, terminò in pace i suoi giorni tra i monaci di Ripon, dei quali era stato abate.

San Mellito di Canterbury
A Canterbury in Inghilterra, san Mellíto, vescovo, che, mandato dal papa san Gregorio Magno in Inghilterra come abate e ordinato poi da sant'Agostino come vescovo dei Sassoni orientali, giunse, dopo molte avversità, alla illustre sede di Canterbury.

Sant'Alessandro di Lione
Alessandro = protettore di uomini, dal greco
A Lione in Francia, sant'Alessandro, martire, che, tre giorni dopo la passione di sant'Epipodio, trascinato fuori dal carcere, fu dapprima torturato, poi, appeso a una croce, esalò il suo spirito.

Santa Maria di S. Eufrasia (Rosa Virginia Pelletier)
Ad Angers in Francia, santa Maria di Sant'Eufrasia (Rosa Virginia) Pelletier, vergine, che per accogliere con misericordia le prostitute, da lei chiamate 'Maddalene', fondò l'Istituto delle Suore del Buon Pastore.

San Deodato di Blois
Nel territorio di Blois nella Gallia lugdunense, nell'odierna Francia, san Deodato, diacono e abate, che, dopo una vita da anacoreta, fu guida dei discepoli che in questo luogo si erano raccolti intorno a lui.

San Guglielmo Firmato
A Mortain nella Normandia, in Francia, san Guglielmo Firmato, eremita, che, canonico e medico di Tours, dopo un pellegrinaggio a Gerusalemme, visse sempre in solitudine.

San Gregorio di Elvira
A Elvira nella regione dell'Andalusia in Spagna, san Gregorio, vescovo, la cui opera intitolata 'La fede' è lodata da san Girolamo.

Sant'Erminio
Erminio = armeno, dal latino
Palma

       Chiudi