21 GIUGNO SAN LUIGI GONZAGA (m) Sacerdote e dottore della Chiesa VESPRI V. O Dio, vieni a salvarmi. R. Signore, vieni presto in mio aiuto. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre nei secoli dei secoli. Amen. Alleluia. Inno Gesù, premio e corona dei tuoi servi fedeli, glorifica il tuo nome. Concedi alla tua Chiesa, che venera san Luigi Gonzaga, la vittoria sul male. Seguendo le tue orme sulla via della croce, egli piacque a Dio Padre. Sapiente e vigilante, testimoniò il Vangelo in parole e in opere. Dalla città dei santi, dove regna glorioso, ci guidi e ci protegga. A te Cristo sia lode, al Padre e allo Spirito nei secoli dei secoli. Amen. Lettura Breve Rm 8,28-30 Noi sappiamo che tutto concorre al bene di coloro che amano Dio, che sono stati chiamati secondo il suo disegno. Poiché quelli che egli da sempre ha conosciuto li ha anche predestinati ad essere conformi all'immagine del Figlio suo, perché egli sia il primogenito tra molti fratelli; quelli poi che ha predestinati li ha anche chiamati; quelli che ha chiamati li ha anche giustificati; quelli che ha giustificati li ha anche glorificati. Responsorio Breve R. Il Signore è giusto, * ama la giustizia. Il Signore è giusto, ama la giustizia. V. Guarda i buoni con amore, ama la giustizia. Gloria al Padre e al Figlio e allo Spirito Santo. Il Signore è giusto, ama la giustizia. Antifona al Magnificat Servo buono e fedele, entra nella gioia del tuo Signore. CANTICO DELLA BEATA VERGINE (Lc 1, 46-55) Esultanza dell'anima nel Signore L'anima mia magnifica il Signore * e il mio spirito esulta in Dio, mio salvatore, perché ha guardato l'umiltà della sua serva. * D'ora in poi tutte le generazioni mi chiameranno beata. Grandi cose ha fatto in me l'Onnipotente * e Santo è il suo nome: di generazione in generazione la sua misericordia * si stende su quelli che lo temono. Ha spiegato la potenza del suo braccio, * ha disperso i superbi nei pensieri del loro cuore; ha rovesciato i potenti dai troni, * ha innalzato gli umili; ha ricolmato di beni gli affamati, * ha rimandato i ricchi a mani vuote. Ha soccorso Israele, suo servo, * ricordandosi della sua misericordia, come aveva promesso ai nostri padri, * ad Abramo e alla sua discendenza, per sempre. Gloria al Padre e al Figlio * e allo Spirito Santo. Come era nel principio, e ora e sempre * nei secoli dei secoli. Amen. Antifona al Magnificat Servo buono e fedele, entra nella gioia del tuo Signore. Intercessioni Supplichiamo Dio Padre, sorgente di ogni santità, perché con l'esempio e l'aiuto dei santi, ci conceda di vivere in conformità con il nostro battesimo. Diciamo insieme: Rendici santi, Signore, perché tu sei santo. Padre santo, tu vuoi che ci chiamiamo e siamo realmente tuoi figli, - fa' che la Chiesa ti glorifichi su tutta la terra con la luce della tua santità. Padre santo, che ci inviti a camminare in maniera degna della nostra vocazione, per piacere a te in ogni cosa, - fa' che portiamo frutti abbondanti di opere buone. Padre santo, che ci ha riconciliati in Cristo, - custodisci quanti credono nel tuo nome, perché formino una cosa sola con te. Padre santo, che ci vuoi commensali al banchetto del cielo, - donaci di crescere nella nella carità della mensa del tuo corpo e della tua parola. Padre santo, ammetti i nostri fratelli defunti alla contemplazione del tuo volto, - rendi anche noi degni della tua gloria. Padre nostro. Padre nostro, che sei nei cieli, sia santificato il tuo nome, venga il tuo regno, sia fatta la tua volontà, come in cielo così in terra. Dacci oggi il nostro pane quotidiano, e rimetti a noi i nostri debiti come noi li rimettiamo ai nostri debitori, e non abbandonarci nella tentazione, ma liberaci dal male. Orazione O Dio, principio e fonte di ogni bene, che in San Luigi Gonzaga hai unito in modo mirabile l'austerità e la purezza, fa' che per i suoi meriti e le sue preghiere, se non lo abbiamo imitato nell'innocenza, lo seguiamo sulla via della penitenza evangelica. Per il nostro Signore. Il Signore ci benedica, ci preservi da ogni male e ci conduca alla vita eterna. R. Amen. |