ALESSANDRO Perrini, padre di Carlo, appartenne al ceto medio (il suo genitore Domenico era notaio) e condusse vita multiforme, avventurosa; fu terriero, industriale, commerciante e finanche sindaco, dal 1837 al 1841, ed a questa carica attese con diligenza e previggenza. Egli era di tendenze borboniche e godeva della simpatia ed appoggio di buona parte della cittadinanza conservatrice, la quale, non tollerando l'eccessiva opposizione denigratrice fattagli dal Partito Liberale - capeggiato dall'avvocato Vito Turi - lo elesse, per reazione, sindaco di Alberobello.
Sua moglie Rachele Fedele da Martina Franca erasi recata a visitarlo in Noci (dove egli temporaneamente gestiva un molino), quando, inattesamente, lo rese padre di Carlo, ultimo dei suoi quattro figli.
Il piccolo Carlo apprese i primi elementi scolastici in Alberobello, poi - come si usava dalle popolazioni di quella plaga - studiò nel seminario di Conversano, dove non s'indagava troppo sulla vocazione spirituale dei ragazzi che, volenti o nolenti, venivano ivi educati. Indubbiamente quell'ateneo era eccellente per studio e per morale, ma non sempre in armonia con le tendenze dei giovani e Carlo Perrini si rivelò, in seguito, come uno dei discordi. Comunque, egli vi fu ordinato sacerdote nel 1854, dal Vescovo Mucedola e, ritornato in famiglia, condusse vita pia e incensurabile, dedicandosi inoltre all'insegnamento elementare dei ragazzi della borgata Coreggia (dove i suoi genitori possedevano la casa, dei poderi e un molino) ed ali' insegnamento dei privatisti di Alberobello.
Carlo era un giovane di grande volontà e di grande fattività; come tale non si arrestò nei suoi studi e coltivò specialmente quelli delle Scienze Naturali, per i quali aveva una particolare disposizione e, con le sue innate facoltà autodidattiche, si preparò alla chetichella per laurearsi in quella disciplina. Superò brillantemente i relativi esami nell'Università di Napoli, nel 1861. Questa improvvisa vittoria stupefece i suoi ignari concittadini ; e una sorpresa ancor maggiore essi si ebbero quando seppero che, in quello stesso anno, aveva deposto l'abito talare ed era entrato nell'insegnamento della Storia Naturale nel Ginnasio-Liceo di Altamura.
Egli aveva subito il fascino della nuova dottrina del Libero Pensiero e, come Baldassarre Labanca, Antonio Franchi, Donato Jaia, Roberto Ardigò e altri, che avevano abbandonato il sacerdozio per seguire la nuova teologia, cosi aveva fatto egli attenendosi al principio: «meglio spogliarsi, anzicchè essere un cattivo prete».
Fu chiamato «l'Ardigò delle Puglie», ma erroneamente, poiché l'Ardigò era un filosofo e insegnava Storia della Filosofia nell'Università di Padova, mentre il Perrini era un naturalista e insegnava Scienze Naturali e Fisiche nelle Scuole Medie Classiche; quegli abiurò nel 1871, mentre questi lo aveva fatto dieci anni avanti; quegli, avendo la coscienza in contrasto con la ragione, si suicidò a 92 anni, nel 1920; questi si ravvide e mori, un anno prima, a 89 anni, cristianamente, come ne fece fede il prof. sac. D. Vincenzo Moffa che gli somministrò i Sacramenti. In tutto e per tutto il Nostro precede con autonomia, senza imitare, né seguire in alcuna guisa il Cremonese, talché la similitudine fra i due professori non regge.
La carriera scolastica del Perrini si svolse nei Ginnasi-Licei di: Altamura, dal 1862 al 1873; di S. M. Capua Vetere, dal '74 al '90, nel quale periodo ebbe anche funzioni di Preside; di Trani, dal '91 al 903; di Benevento, dal '904 al '914, quando fu collocato a riposo, insignito della Croce di Cavaliere d. C.I. per lodevole servizio prestato. Il breve resto della sua vita lo trascorse in Benevento stimato e rispettato, ed ivi si spense, addì 2 febbraio 1919, fra il cordoglio generale e gli elogi funebri del Preside Arvibene e di due professori che ne esaltarono le doti d'insegnante, di cittadino e di studioso.
Le sue pubblicazioni furono numerose e svariatissime. Esse attestano la versatilità e fertilità del suo intelletto; soprattutto dimostrano la vastità del suo sapere e la sua grande laboriosità, che mai conobbe cosa fosse l'ozio. I suoi libri trattano di Didattica, Scienza, Storia, Chimica, Mineralogia, Geologia, Botanica, argomenti morali riflettenti l'uomo, il cittadino, il mondo, la scuola, la Religione, ecc. ; tutti soggetti di alta importanza che non potevano non richiamare l'attenzione degli studiosi e dei critici che, talvolta, gli lanciarono contro strali pungenti. Ma il Perrini non si perde di animo e difese animosamente le sue concezioni filosofiche della vita, del mondo e dell'uomo. La sua molteplice opera, considerata complessivamente, rivela un contenuto ideologico notevole per la sua profondità filosofica che, pur se risente di razionalismo, non manca di originalità d'ispirazione e di nobiltà di aspirazione.

BIBLIOGRAFIA.

1. - « Opuscoli; Discorsi; Poesie». Napoli, 1862.
2. - « Le rivelazioni dello spirito umano: l'Uomo, le Religioni e la Scienza*. Napoli, 1865. L. 10.
3. - "Del linguaggio di azione, parlato e scritto». Prato, 1867.
4. - « Storia della Filosofia ». Firenze, 1869.
5. - < Origini e progressi della Chimica ». Discorso. Tip. Lucana, Matera, 1872. Pagine 16.
6. - « Trattato di Mineralogia». Matera, 1873.
7. - «Corso di Chimica Moderna». In due volumi. Barletta, 1875.
8. - « Corso di Fisica Terrestre». Napoli, 1881.
9. - «Botanica Descrittiva». Napoli, 1883.
10. - «Zoologia Descrittiva». Napoli, 1883.
11. - « Struttura Organica». Napoli, 1883.
12. - « Mineralogia e Geologia ». Napoli, 1883.
13. - « Fisica Terrestre». Napoli, 1883.
14. - «Il buon Cittadino». Libretto di temi e di premio. Domenico Morano, Libraio Editore, Napoli, 1886. Strada Quercia, 14. Cisterna dell'olio, 36-37. Pp. 136. L. 1.
15. - *. Infanzia e Natura». Napoli, 1886.
16. - « Vademecum del giovane naturalista». Napoli, 1890.
17. - « Il Mondo e l'Uomo ». Studi. V. Vecchi, Editore, Trani, 1893. Pp. 218. L. 2.
18. - «Il fato». Tip. Ascanio Laghezza, Trani, 1896, Pp. 18.
19. - «Lo Scuola». Trani, 1897.
20. - «L'Uomo e la Scienza». Seguito al voi. "Il Mondo e l'Uomo". Trani, 1899.
21. - «La Psiche Umana». "Trattato di Filosofia del Libero Pensiero". Benevento, 1905.
22. - «Il mondo della Psiche Umana». Ariano, 1914.

CRITICA.

Giandomenico Viglione, Arciprete di Molinara (Benevento): Risposta sommaria al Prof. Perrini in confutazione del suo libro sulla "Psiche Umana". Tip. Editrice Forche Caudine.

Chiudi